📱 Internet è una risorsa solo se la usi intenzionalmente
🐢 rallenta. scegli cosa vale


@fucinafibonacci @internet @filippodb @diggita se mi fai uno screen in cui ti sono stati chiesti dei soldi


@filippodb @internet @diggita Grazie a tutti e tre per il grandissimo supporto che state fornendo a questo progetto


@L_Alberto @internet se ci pensi un attimo però questo è un assurdità: istallare un’app ha uno scopo, e le notifiche potrebbero esserci utili (per sapere cose che ci riguardano). Il problema è che ogni notifica oggi non funge da essa stessa, ma come miele per attirarci alla fonte in cui possiamo essere in qualche modo commercializzati (usando l’app, vedendo annunci, ecc.). In sé per sé le notifiche non sono sbagliate; lo sono come sono usate al giorno d’oggi


@elettrona @kanedatux @internet Purtroppo non accade mai, c’è un fenomeno chiamato “rinforzo intermittente” (di cui mi piacerebbe parlarvi) che fa sì produca una scarica di dopamina quando riceviamo una notifica inaspettata, e questo sistema ci spinge a vedere di cosa si tratta, e quindi è molto difficile resistere


@kanedatux @internet Purtroppo la realtà è ben diversa, sarebbe come dire che siccome abbiamo tanti allarmi, cancelli alle finestre e porta blindata i ladri non sono così pericolosi e gli episodi di furto non così frequenti.
Il discorso è proprio quello di fare fine tuning per evitare che la nostra attenzione venga trascinata via dalla valanga di comunicazione che riceviamo dalle app che scarichiamo volontariamente. Dovremmo ricevere solo ciò che abbiamo detto ci interessi, e nient’altro


@elettrona @internet molte volte (soprattutto dai social, ma anche da altre app come home banking) riceviamo notifiche che pensiamo siano calibrate su di noi e sulle nostre attività e necessità quando in realtà non lo sono, pubblicità veicolate tramite la nostra disponibilità a ricevere notifiche che in realtà vorremmo ci riguardassero.


@versodiverso @internet @itanglese @italofonia Ci mancherebbe il confronto, fatto in maniera educata, è sempre costruttivo. Sono nuovo di questa piattaforma e devo ancora abituarmi a limitare il mio pensiero a così pochi caratteri :)


@versodiverso @internet @itanglese @italofonia Ciao, molti termini nati anglosassoni sono difficili da abbandonare per traduzioni.
Diciamo che il limite di lunghezza del testo non aiuta, e dove posso inserire un “long form” da 9 caratteri lo prediligo ad un “testo lungo” da 11 o ad un “testo approfondito” da 18.
Ma preferirei parlare con te della luna, e non del dito :)


@elettrona quello che dici è molto interessante, e prende quella parte della dipendenza digitale che sfocia nel workaholismo di chi lavora in ambito digitale, anche io ne soffro ancora.
Credo che la digital detox non sia fuffa, e che il suo raggiungimento passi non tanto dai mezzi (non usare il telefono, non usare il computer) quanto da fare tutto ciò con consapevolezza (navigo perché cerco qualcosa, chatto perché voglio comunicare con qualcuno - come stiam ofacendo noi ora :)


@TeoGuitar assolutamente d’accordo, e a maggior ragione questo discorso è valido dalla nascita dell’era digitale @internet


@storiespettinate assolutamente sì, saremmo contentissimi @internet


@filippodb @internet grazie Filippo, il tuo supporto è stato d’aiuto e la tua community formata è attenta a tematiche di questo tipo


@liberotoncello @internet Non è assolutamente un paragone dissacrante, anzi. Questo ci ricorda che la natura è un ciclo, un susseguirsi di stimoli e di riposi, di arricchimento e di meditazione, ed è proprio a quello che dobbiamo tornare.


@grep_harder @filippodb @fediverso hai ragione a farlo notare, ma credo che tutto sia accelerato perché tutto ormai è immerso dalla testa ai piedi nei meccanismi accelerati di internet: se qualcosa non la troviamo in internet non ci fidiamo, nessuno accetterebbe una campagna di marketing unicamente online, consultiamo internet per cercare informazioni, conoscere persone, trovare informazioni (anche banali, come ricette), quindi essendo misurato con la stessa unità, ci sembra tutto troppo veloce


@allanon @filippodb @fediverso hai ragione a farlo notare, il c.d. “overload informativo” è una delle tante sfaccettature di questo problema pluridimensionale, tematica interessante e che non mancherò di trattare nei prossimi giorni.
@fucinafibonacci @internet @filippodb @diggita assolutamente si! Da quando ho iniziato questa avventura mi sono messo come policy di non fare mai pagare nulla dei contenuti che genero (puoi vedere nella pagina Policy che trovi su Ghost stesso).
Mi aspetto che ti iscrivi adesso che lo sai :)