La suite di strumenti creativi di Adobe copre praticamente tutto dal web design alla creazione di loghi, fino al montaggio video e alla modifica dei PDF.
Ma non sei obbligato a restare legato alle soluzioni proprietarie!
Ecco l’infografica con le alternative open source ai software di Adobe che puoi già provare 😎👇
Trovi tutte le infografiche sul mondo open source nel gruppo Open Source seguibile qua: @[email protected]
Fonte: https://study-notes.org/


@opensource @[email protected] Come ho scritto in risposta al post di Dan Nanni, stavo pensando: e se, invece di usare tutte queste app separate che non dialogano tra loro, esistesse una alternativa FOSS a Adobe Creative Cloud?
Una suite dove i principali progetti open-source già esistenti fossero riuniti con interfacce coerenti e un protocollo comune per farli comunicare tra loro, o forse una piattaforma che li vada ad integrare… Chissà…
#FOSS #OpenSource #AdobeCC #Alternative
@toctoc Il problema dell’Open è proprio questo, programmi che non dialogano, e dovrebbe essere proprio l’opposto a parer mio, dovrebbero essere molto più integrati, visto che l’uno può attingere dall’altro…
@opensource @[email protected]
@versodiverso @toctoc @[email protected] speriamo che pian piano si trovi il modo per dialogare, anche linux si è unificato con le applicazioni flatpack che permettono l’installazione su ogni distro, serve tempo, non è una transizione facile.
@versodiverso
Infatti. Parere personalissimo di un informatico e fotografo che pure usa FOSS ogni volta che può: c’è un tot di persone che ha bisogno di usi molto particolari, per cui le app qui sopra non sono sufficienti o non tutte.
In altre parole, mentre Linux in generale va benissimo per quasi tutti, chi non rientra in quel “quasi tutti” fa fatica ad usare queste applicazioni. Per questo tipo di utenti, potremmo dire professionisti, il rapporto non è 1:1 con le app di Adobe.
Per tutti gli altri, non vedo perché non buttare Windows nel bidone; potessi farlo anch’io lo farei subito, come ho fatto dal 2007 al 2018.
La via di mezzo che ho adottato io è che uso il free software per tutto quello che posso, ma in una configurazione in dual boot oppure direttamente su Windows. Ed è un peccato.
Ora tiratemi pure le pietre. 🙂🙂
@opensource @toctoc @opensource
@perry Ti capisco perché per me era lo stesso con i giochi PC, solo che poi è arrivato Steam con Proton e quindi la partizione Windows c’è, ma non viene mai avviata, tipo una volta all’anno. Faccio tutto tutto da Linux.
@opensource @toctoc @[email protected]
@versodiverso
Magari fosse esistesse qualcosa di simile a Proton, per il mio caso. Wine ahimè non è sufficiente.
Ho qualche speranza su winboat; vedremo.
@opensource @toctoc @opensource
@perry @opensource @versodiverso @toctoc @[email protected] in realtà alcuni software con proton funzionano, basta usare l’heroic launcher. Ad esempio un software per unire le startrails disponibile solo su windows lo uso da lì.
PaintShopPro invece no non funziona per niente… Maledetto
@betelgeuse93
Buono a sapersi, posso fare qualche prova, grazie
@versodiverso @toctoc @opensource @opensource
@toctoc @[email protected] c’è già qualcosa di simile ma più per proditti di ufficio come https://cruptpad.devol.it/ o come nextcloud.