La fine del supporto per Windows 10 è un disastro per i rifiuti elettronici in arrivo
Per 400 mln di PC niente Windows 11 né aggiornamenti di sicurezza gratuiti.
Un esempio lampante di obsolescenza programmata che porterà inevitabilmente alla morte prematura di milioni di computer che altrimenti avrebbero avuto anni di vita residua, e si prevede che interesserà fino al 42% di tutti i computer Windows nel mondo.


@informapirata @informatica sarà una rivoluzione del kernel Linux! Finalmente un pretesto per tanti a passare all’open source! :linux: :debian: :archlinux: :manjaro: :popos: :ubuntu:
@andreamasciangelo @informapirata @informatica magari, ma è difficile anche solo convincere la maggioranza a usare libreoffice
@NikFil sì, questa è purtroppo la realtà. Ma questa strategia arrogante di Microsoft rappresenta oggettivamente l’opportunità più grande che il desktop Linux abbia mai avuto
@andreamasciangelo @informatica
Microsoft sta facendo pubblicità a linux con queste mosse
@Axolotl_cpp @informapirata @versodiverso io invece sono sicuro che andrà a finire nella terza maniera: le persone comuni, quindi chi il pc lo accende per stampare e fare massimo due cose, si terrà il pc non aggiornato.
Oppure pensate che il boomerone che si deve scrivere anche come spegnere il pc va a pensare che deve aggiornare Windows 10? Nel migliore dei casi ha windows 10, altrimenti ancora usa Win 7, tutto crackato e con buchi talmente grandi che gli hacker neanche ci prendono gusto.
@betelgeuse93 🤣
@Axolotl_cpp @versodiverso
Io infatti non sto dicendo quello;
Il mio punto è che Microsoft con le sue mosse (di merda) sta facendo pubblicità a linux, molta gente sta facendo il passaggio propio per alcune delle loro mosse, altri perchè viene consigliato da amici o parenti
@Axolotl_cpp Microsoft sinceramente si sta cospargendo di ridicolo su molti fronti.ad esempio la divisione videogiochi sta facendo degli strafalcioni assurdi, e sta a galla solo perché al momento il mondo del gaming è nel periodo più buio che ci sia.
Però da qui a fare pubblicità a Linux ce ne vuole. Anzi trovano ogni modo per assorbire la comunità grazie a WSL, che devo dire, male non funziona.
deleted by creator
@versodiverso @Axolotl_cpp steam ha dato letteralmente un boost a linux impressionante grazie a Proton. La Steam Deck è stata la ciliegina sulla torta.
Il gaming passa periodi bui per altri motivi. L’ottimizzazione dei giochi è pessima, ormai le idee sono poche, il costo è altissimo ed i giochi che vengono rilasciati sono spesso incompleti o talmente messi male che hanno bisogno di in anno continio di patch.
Poi microaft non ne sta azzeccando una.
Continua.
@Axolotl_cpp al massimo la comunità linux aumenterà dell’1/2%.
Vai a coinvolgere solo alcune tra le persone che sanno che differenza c’è tra sistema operativo ed hardware.
Con “fare pubblicità a linux” intendo che sta facendo così schifo che molti stanno guardando alle alternative per la prima volta ad esempio alcuni miei amici, non molto litterati sull’informatica, hanno fatto il cambio
deleted by creator
@versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata perché 500? Io ho speso 320€ per un pc con preinstallato Windows 11.
E poi ci ho messo Linux
@sabrinaweb71 @versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata io ne ho speso 210 per un minipc con già Linux preinstallato, a livello user è già sufficiente. Poi per uso avanzato ho il mio trattore, sempre con Ufficiozero installato 😎
@adrianomorselli @versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata a me serviva un portatile con una discreta ram, mi sa che a meno non trovavo
deleted by creator
deleted by creator
@versodiverso @Axolotl_cpp @informapirata sì, scusa, un usato ricondizionato.
Un pc nuovo a 320€ con win11… non so quanto costa la licenza, ma quella del 10 mi pare di averla pagata, a suo tempo, 200€, se fosse ancora così ne resterebbero 120 per case e componenti, deve fare schifo per forza
deleted by creator
deleted by creator
In ambito professionale il passaggio si può già effettuare in alcuni campi tipo i programmatori o lavoratori d’ufficio con LibreOffice o OpenOffice, comunque son d’accordo, le aziende se iniziano ad investire in Linux renderebberò tutto più semplice
deleted by creator
Perchè dici che per i programmatori non molto? La maggiorparte dei tool usati su windows è presente pure su Linux anzi c’è pure di più, l’unica mancanza potrebbe essere Visual Studio? Non so, mai usato come IDE, sempre come installer per compilatori/interpreti o SDK vari hahah
Ti consiglio un sacco Linux mint per iniziare (se vuoi qualcosa di simile a windows) altrimenti consiglio Fedora!
deleted by creator
A scusami, avevo capito che volevi fare il passaggio XD
@andreamasciangelo @informapirata @informatica speriamo