Threads si prepara a superare X raggiungendo 400 milioni di utenti.

Il Fediverso invece crolla, perde quasi 100mila utenti al mese, scendendo sotto il milione:

https://www.italian.tech/2025/08/13/news/threads/_raggiunge/_i/_400/_milioni/_di/_utenti/_e/_insidia/_x-424787566/

Della loro gara di numeri non ci importa, ma il @fediverso è passato da 1,1 milioni a 977mila nell’ultimo mese (https://fedidb.com/) e deve smettere di compiacersi ma iniziare a trattenere chi c’è, attrarre chi manca e migliorare gli strumenti.

Altrimenti non ci estingueranno loro… ci estingueremo da soli.

  • Ducezio@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    7 days ago

    @socialnetwork @fediverso

    La forza di Mastodon potrebbe essere questa, meno istanze generaliste e istanze in prossimità dell’utente.
    Magari con la possibilità di un recap dei migliori toot delle altre istanze.
    Poi.
    Se ci sono 10 istanze italiane popolate da 1000 utenti ciascuno, saranno sicuramente meno attive rispetto a 1/2 istanze da 10.000 utenti.
    Non so se sia un bene l’eccessiva frammentazione e la scarsa visibilità di altre istanze (per carità ci sarebbero gli hashtag, però non si usano)

  • Ducezio@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    edit-2
    7 days ago

    @socialnetwork @fediverso

    Mi espongo, Premettendo che sono “nuovo” anche io.
    Provo a darmi delle spiegazioni, per quanto riguarda Mastodon…

    Oltre alla ottima metafora di @alfchvo

    Quando mi sono registrato, l’operazione predefinita era il server mastodon.social molti toot sono in inglese, lingua a me comprensibile ma non mi sarei sentito a mio agio come in mastodon.uno.
    Immagino che molti avrebbe preferito un server più “a misura”, il server Giapponese per esempio è un esempio.

  • Alphonse Bernoud@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    8 days ago

    @socialnetwork @fediverso

    Sono su Mastodon perché non mi interessa essere seguito, ma forse questa decrescita è dovuta al fatto che le persone utilizzano i social principalmente per conoscere e farsi conoscere. Quindi meno utenti ci sono più si decide di migrare verso altre piattaforme più diffuse. Chi non è interessato a mostrarsi decide semplicemente di non trascorrere il tempo in rete. Accade lo stesso con lo spopolamento dei paesini e la sovrappopolazione delle grandi città.

  • Alphonse Bernoud@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    8 days ago

    @socialnetwork @fediverso

    C’è anche da considerare che il fediverso non si è mai riuscito a caratterizzare rispetto ai concorrenti già presenti. Vero che avere tante caratteristiche orientate alla privacy lo caratterizza ma bisognerebbe creare un social con nuove funzionalità, capace di attirare anche per le sue novità.

    Non voglio essere provocatorio, ma per fare un esempio, in questo modo è come voler battere CocaCola e Pepsi mettendo sul mercato una bevanda con caratteristiche simili.

    • @alfchvo @fediverso Bella la metafora con Coca-Cola e Pepsi: in effetti Mastodon potrebbe essere visto come la versione fair trade e bio della Coca-Cola. Lo scelgono in pochi, ma lo fanno per motivi etici.

      Il problema è che i social vivono di partecipazione: più persone ci sono, meglio funzionano. Per questo progetti come Mastodon o Bluesky non hanno minimamente scalfito Twitter/X.

      Un tempo Mastodon era l’unica alternativa; oggi invece le “bibite alternative” sono anche Threads, Bluesky, Nostr

      • Luciano@mastodon.uno
        link
        fedilink
        arrow-up
        1
        ·
        8 days ago

        @socialnetwork @alfchvo @fediverso occorre in effetti una massa critica per stare su. La tela del ragno deve avere un minimo di giri di filo per raggiungere il suo scopo.
        Per me occorre che le istituzioni abbandonino i social USA e Cinesi e utilizzino quelli alternativi.
        Verrebbero dietro migliaia di addetti ai lavori e poi il pubblico più grande.

  • 0ut1°°k@livellosegreto.it
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    8 days ago

    @socialnetwork è agosto, è normale che un social in cui ci sono persone vere abbia una flessione stagionale.

    Qui non ci sono influencer che guadagnano dalla loro attività social, non ci sono botnet che devono imporre l’agenda dei loro padroni, non ci sono cripto entusiasti e fuffa guru, non ci sono giornalisti e scrittori che devono scrivere il loro post indignato per raccogliere indignazione.

    È questo che vogliamo? Se dobbiamo essere la copia sfigata di X, allora è meglio X

    @fediverso

  • fabriziob@mastodon.uno
    link
    fedilink
    arrow-up
    1
    ·
    7 days ago

    @socialnetwork @fediverso io volevo (essendo data analyst di lavoro) iniziare a monitorare e analizzare trend di traffico e utilizzo delle diverse istanze.

    Se avessi un cliente in questa situazione la prima cosa che mi chiedere è: tutti i prodotti (le istanze nel nostro caso) risentono allo stesso modo? Ce ne sono che crescono? Se ce ne sono, a quale bisogno specifico vanno incontro? Possiamo costruire strumenti per servire meglio questa audience/bisogno?