Threads si prepara a superare X raggiungendo 400 milioni di utenti.
Il Fediverso invece crolla, perde quasi 100mila utenti al mese, scendendo sotto il milione:
Della loro gara di numeri non ci importa, ma il @fediverso è passato da 1,1 milioni a 977mila nell’ultimo mese (https://fedidb.com/) e deve smettere di compiacersi ma iniziare a trattenere chi c’è, attrarre chi manca e migliorare gli strumenti.
Altrimenti non ci estingueranno loro… ci estingueremo da soli.
@socialnetwork @fediverso
C’è anche da considerare che il fediverso non si è mai riuscito a caratterizzare rispetto ai concorrenti già presenti. Vero che avere tante caratteristiche orientate alla privacy lo caratterizza ma bisognerebbe creare un social con nuove funzionalità, capace di attirare anche per le sue novità.
Non voglio essere provocatorio, ma per fare un esempio, in questo modo è come voler battere CocaCola e Pepsi mettendo sul mercato una bevanda con caratteristiche simili.
@alfchvo @fediverso Bella la metafora con Coca-Cola e Pepsi: in effetti Mastodon potrebbe essere visto come la versione fair trade e bio della Coca-Cola. Lo scelgono in pochi, ma lo fanno per motivi etici.
Il problema è che i social vivono di partecipazione: più persone ci sono, meglio funzionano. Per questo progetti come Mastodon o Bluesky non hanno minimamente scalfito Twitter/X.
Un tempo Mastodon era l’unica alternativa; oggi invece le “bibite alternative” sono anche Threads, Bluesky, Nostr
@socialnetwork @alfchvo @fediverso occorre in effetti una massa critica per stare su. La tela del ragno deve avere un minimo di giri di filo per raggiungere il suo scopo.
Per me occorre che le istituzioni abbandonino i social USA e Cinesi e utilizzino quelli alternativi.
Verrebbero dietro migliaia di addetti ai lavori e poi il pubblico più grande.