Mi interesso di #innovazione, #democraziadiretta e #opensource . Condivido approfondimenti e risorse.
@splinux @sicurezza È un’osservazione interessante, ma la questione è un po’ più complessa. Sebbene ci sia un fondo di verità,
il ragionamento, non tiene conto di diversi fattori. È vero che un utente Chrome su un’installazione Windows predefinita sembra “normale” ma continua ad essere tutt’altro che anonimo. In altre parole, l’utente Chrome standard potrebbe essere difficile da distinguere da un altro utente Chrome, ma le sue abitudini di navigazione sono comunque tracciate e analizzate.
@MrHiramBOtis @signalapp @sicurezza @tecnologia d’altronde Telegram offriva caratteristiche decisamente migliori rispetto a WhatsApp (unico vero competitor all’epoca) come Canali, Bot ecc. Vediamo se il “Chat Control” fa aprire gli occhi a qualcuno. A proposito guardate qui:
@MrHiramBOtis @signalapp @sicurezza @tecnologia purtroppo, la forza delle piattaforme di messaggistica non risiede tanto nella loro tecnologia, nelle loro funzionalità o nel livello di sicurezza offerta, quanto nella quantità di persone che le utilizzano. Questo “effetto rete” è una barriera enorme all’ingresso di soluzioni concorrenti. Bisogna fare opera di convincimento ma non è semplice… 😢
@computer @internet @diggita @[email protected] Fatto. Grazie mille per la segnalazione. 🤗
@ufficiozero @sicurezza @informapirata grazie mille per la info. Nel fine settimana conto di provare la distro. E’ un po’ che mi stuzzica… 😜
@ufficiozero @sicurezza @informapirata grazie per il feedback (è un onore riceverlo da un team come il vostro).
Volevo chiedere una info su questo aspetto della vostra distro #Educational
Ho visto che include un tool per la gestione e la protezione dei DNS. Il che è una cosa molto utile e pratica.
Mi chiedevo, per pura curiosità e interesse tecnico, se avete preso come base un software esistente o se è scritto da zero questo strumento.
@AAMfP @sicurezza @informapirata in effetti è piuttosto insolito, soprattutto perché dns0.eu è un servizio focalizzato su privacy e sicurezza.
Controlla le impostazioni dell’app per vedere se ci sono opzioni che bloccano i server DNS di terze parti o se dns0.eu è stato aggiunto erroneamente a una blacklist. In caso contrario segnalerei la cosa a #TrackerControl
@dret @gitanjali @sicurezza @informapirata
DNS4EU è un progetto istituzionale supportato dall’UE. DNS0.eu è un’iniziativa privata di un’organizzazione non-profit.
DNS4EU sfrutta la collaborazione con i CERT e le istituzioni europee per la sua threat intelligence. DNS0.eu si affida a partnership con fornitori di threat intelligence e altri attori europei della cybersecurity. Per il resto, entrambi sono servizi DNS con sede in Europa.
@Gorneman @dret @gitanjali @sicurezza @informapirata grazie mille per questo importante feedback. Ne terrò conto in questi giorni di test. Grazie ancora! 👊👍
@Godai71 @sicurezza …e comunque sempre verificare l’URL in esso contenuto prima di cliccarci su a casaccio! 😜
@AndreaB189 @sicurezza Vivaldi non dispone di una vera e propria funzione alternativa a “farbling” di Brave. Quindi se la protezione contro il fingerprinting è la tua principale preoccupazione usa Brave e sei OK. Se invece ti serve Vivaldi per qualche sua caratteristica della quale non puoi fare a meno potresti provare a installare estensioni di terze parti, ma tieni presente i potenziali limiti e rischi! Verifica bene pro e contro di questa possibilità e valuta se il gioco vale la candela.