A Cuneo la Squadra mobile ha bloccato una truffa di #spoofing da 14mila euro. Un uomo, ingannato da sms e falsa telefonata di un sedicente comandante dei carabinieri, stava per eseguire un bonifico.
Il direttore della banca ha dato l’allarme e gli agenti, intervenuti subito, hanno evitato l’accredito riconoscendo la tipica tecnica di raggiro basata su identità falsificate tramite sms, web e chiamate.
https://www.poliziadistato.it/articolo/199668c3e2931695c564914400
@AndreaB189 @sicurezza Il problema è che tra milioni di sms che mandano, troveranno una persona che in quel momento è distratta da altro o che si fida di quello che vede sul telefono. 🤷♂️
C’è stata un’occasione nella quale mi è arrivato un messaggio subito dopo una operazione bancaria (casualità pazzesca). Era un phishing banale ma mi sono reso conto di quanto sia facile cascarci se ci sono le condizioni “favorevoli” ai truffatori.
@gianlucapezzi @AndreaB189 @sicurezza se è per questo io sono quasi cascata in un phishing che parlava della chiusura del mio account aziendale arrivato in un periodo in cui i nostri account funzionavano a singhiozzo e il mio era uno dei due unici funzionanti. E la proprietaria dell’altro account funzionante sarebbe andata in ferie a giorni. Ho cliccato sul link, lo ammetto. Poi ho visto un indirizzo strano e ho chiuso subito la scheda del browser. Ma intanto ho cliccato.
#ComingOut
@sabrinaweb71 @AndreaB189 @sicurezza Ma infatti, a freddo siamo tutti bravissimi. Questi su miliardi di email contano di beccare quel preciso momento in cui si allineano certe situazioni e alla fine è sempre possibile sbagliare per tutti. 🤷♂️